“Conta per perduto il giorno senza Danza.”
Friedrich Nietzsche
Marina Prando
INSEGNANTE DI DANZA CLASSICA ADULTI
Marina Prando, nata a Venezia il 22/02/1962 inizia a studiare danza a Venezia presso la scuola di Mariella Turitto. Partecipa, piccina, al “Fiore di pietra” con Carla Fracci al teatro La Fenice di Venezia, allo “Schiaccianoci” con il London Festival Ballet ed ad una serata di gala in piazza S.Marco con C. Fracci, M. Baryshnikov, G. Kirkland e P. Bortoluzzi.
• 1978 Da questo periodo incomincia a studiare con insegnanti quali Chauviré, Hightower, Peretti, Trajanova, Furno, Popescu, Borchich, Liftinov, Buchones, Prebil, Egri, Maximova, Garcia per il classico, ed altri di fama analoga per il moderno ed il contemporaneo Mattox, Caceres, Plevin, ed altri in più ha fatto dei corsi di commedia dell’arte con F. Soleri.
• 1980 Vince le finali del “Premio S. Calimero” di Milano con un passo a due su musiche di J. Williams.
• 1980 Studia con il corpo di ballo del teatro La Fenice.
• 1981 Viene scelta all’audizione del Mudra, la scuola che Bèjart dirige a Bruxelles.
• 1982 Si diploma al liceo linguistico e si iscrive alla facoltà di lingue. Conosce inglese, francese e tedesco.
• 1982 Debutta nel mondo professionale delle compagnie di danza. Balla nel Nouveau Ballet di Gianni Notari e con E.Cesiro e M.G.Garofoli, T.Rigano, S.Proia con J.Dombrowky e M.L. Bonnet. Intanto matura la tecnica ed ottiene ruoli da prima ballerina Solista.
• 1984 Entra a far parte della compagnia di Carla Fracci.
• 1984 Partecipa ad un’Aida al teatro La Fenice.
• 1984 Passa all’unanimità una audizione al Teatro Comunale di Bologna.
• 1984 Entra all’Accademia Nazionale di Roma dalla quale uscirà con i migliori voti. Partecipa agli studi che l’A.N.D. fa con il C.O.N.I. e con clinica di Ortopedia del Prof. Perugia, oltre che fare qualche sostituzione ad un VI corso nell’Accademia stessa. Esamina la sua tesi il prof. Alberto Testa.
• 1985 Interpreta il “Prelude a l’après-midì d’un faune” con M. Bigonzetti nel ruolo di prima ballerina. Con lo stesso danza anche in Carmen alla Corte Malatestiana di Fano.
• 1986 Partecipa allo spettacolo organizzato con il patrocinio del Comune di Roma al Parco del Turismo di Roma con regia di R.Santini con coreografie di Battafarano.
• 1986 Entra nella compagnia Venditti di Roma.
• 1988 Aiuta il Rotary club di Venezia nell’organizzazione del premio alla carriera a Carla Fracci al teatro La Fenice .Ospiti la prof. Giuliana Penzi allora Direttrice dell’AND ed il Prof. Alberto Testa Dal 1990 si dedica alla sua scuola di danza a Venezia.
• 1996 Viene invitata a partecipare con i suoi allievi al “Premio Marco Polo” al teatro Carlo Goldoni di Venezia, organizzato dalla Camera di Commercio di Venezia Ed in collaborazione col teatro La Fenice di Venezia.
• 1997 Le sue allieve danzano nel Falstaff al Palafenice.
• 1998 La Camera di Commercio richiede nuovamente la sua partecipazione al Premio Marco Polo assieme ai solisti della Filarmonica di Vienna.
• 2000 Le sue allieve cominciano ad inserirsi nel mondo della danza fuori città venendo accolte in compagnie di danza o in prestigiose scuole. La scuola partecipa con interventi danzati organizzati dal Comune di Venezia in alcuni palazzi della città in occasione del Carnevale.
• 2003 La scuola partecipa nuovamente al Palafenice di Venezia assieme al corpo di ballo del Teatro La Scala di Milano nel Sogno di una notte di mezza estate. Ballerini del Teatro La Scala come insegnanti dell’Accademia Nazionale di Roma hanno più volte partecipato a saggi della scuola od impartito lezioni nella stessa.
• 2003 Le allieve partecipano al concerto di Claudio Baglioni per la danza moderna
• 2004 Spettacolo all’Hotel Excelsior per un congresso sulla fusione termonucleare che riunisce 700 scienziati di tutto il mondo. Ottiene la presa d’atto del Ministero della Pubblica Istruzione.Nella sua scuola ha chiesto la collaborazione di insegnanti diplomati AND come il prof. Zaja già titolare della scuola Cecchini e della prof. Ciofi specializzata nella danza moderna. Nella scuola si tengono anche corsi di altre discipline come ad esempio l’hip hop.
• 2007 Alcuni allievi sono invitati a danzare per il Carnevale di Venezia assieme alla compagnia del teatro Marinskj di San Pietroburgo al Casinò Municipale di Venezia ed in Piazza San Marco
• 2008 Uno dei suoi allievi riceve una delle venti borse di studio messe a disposizione alla 27.ma rassegna Fiumicelli di Gubbio che ospita soltanto insegnanti di tutta Italia con diploma rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione.
• 2009 Stage presso la scuola con Camillo di Pompo e Patrizia Canini (scuola del teatro La Scala di Milano), Giuseppina Ercolani, Daniela Capacci (Accademia Nazionale Di Danza), Larissa Postigeva (Marinsky di S.Pietroburgo) Kledi Kadiu(Mediaset) Raffaele Paganini, Little Phil(Academy rai 2).
• Ancora più tardi sono stati ospiti alla sua scuola insegnanti come Ranko Yokoyama, Luc Louis de Larisse, Karim Hidouch, Patrizia Lucia Canini, Kristina Grigorova, Carlotta Zampar
• Nel 2017 la scuola inizia una stimolante ed appassionante collaborazione con Fucina Arti Performative Ca’ Foscari
• 2018 Continua la collaborazione con Fucina Arti Performative Ca’ Foscari
• 2018 Marina Prando impartisce lezioni alla prestigiosa compagnia Preljočaj in tournée a Venezia
• 2018 La scuola ospita molteplici compagnie europee itineranti presso la sua struttura impartendo corsi ai ballerini