“Conta per perduto il giorno senza Danza.”

Friedrich Nietzsche

Francesca Zambon

INSEGNANTE DI PROPEDEUTICA ALLA DANZA CLASSICA

Zambon Francesca nata a Venezia il 12/09/1976, inizia a studiare danza classica all’età di 5 anni presso la scuola di Mariella Turitto. Nell’ambito della scuola a partire dal 1986 partecipa per diversi anni al Festival di danza classica di Renato Fiumicelli. Nel corso degli anni studia con Andrè De La Roche, Steve La Chance e nel 1992 con Maurice Bejart che realizza una coreografia presentata poi in piazza S.Marco in occasione del carnevale di Venezia. Nel frattempo partecipa a numerosi concorsi e rassegne in tutta Italia.

• Dal 1990 al 1993 danza alla “Scarpetta D’Oro” vincendo il primo premio nel 1991.

• Partecipa nel 1992 a “Giselle” al Teatro Filarmonio di Verona con Carla Fracci.

•Nel 1993 e 1996 balla durante gli spettacoli della compagnia “Dance City” di Conegliano Veneto e negli stessi anni partecipa a diverse opere al Teatro La Fenice.

• Tra il 1994 e il 1997 partecipa a concorsi di danza classica in Umbria, Toscana e Liguria.

• Nel 1997 entra a far parte della scuola di danza classica e moderna diretta dalla prof. Marina Prando, l’unica a Venezia ad aver ottenuto la presa d’atto del Ministero della Pubblica Istruzione, sotto la cui direzione nel 1998 in occasione del premio Marco Polo organizzata dalla Camera di Commercio, balla accompagnata dai solisti della Filarmonica di Vienna.

• Nel 2000 in occasione del carnevale di Venezia partecipa a balli organizzati dal Comune di Venezia in alcuni palazzi Veneziani.

• A partire dal 2002 inizia a insegnare propedeutica della danza classica presso la scuola della prof. Marina Prando.

• Nel 2003 studia con insegnanti del Teatro La Scala di Milano, che parteciperanno come ballerini ospiti allo spettacolo di fine anno presso il Teatro C.Goldoni di Venezia.

• Sempre nel 2003 partecipa al concerto di Claudio Baglioni per quanto riguarda la danza moderna.

• Nel 2004 in occasione di un congresso sulla fusione termonucleare che riunisce 700 scienziati di tutto il mondo partecipa ad uno spettacolo presso l’Hotel Excelsior ballando una coreografia di Marina Prando su una musica composta per l’occasione dal prof. Mario Merigo, direttore dell’orchestra del Teatro La Fenice. Lo stesso balletto verrà presentato nel Dicembre 2004 presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.

• Nel frattempo continua a partecipare al Festival di Renato Fiumicelli nella città di Gubbio (nel 2006 e 2008).

• Nel Febbraio 2007 danza insieme alla compagnia del Teatro Marinskj di San Pietroburgo al Casinò Munucipale di Venezia e in piazza S.Marco.

• Tra il 2007 e 2008 studia con la prof. Ercolani dell’Accademia Nazionale di Roma e la prof. Canini del Teatro La Scala di Mlano.

• Nell’ Ottobre del 2008 consegue il diploma come Tecnico FIDS per la danza classica, Associazione Riconosciuta dal CONI.

• Negli anni 2010/2011 insegna danza classica presso il Liceo Artistico di Venezia nell’ambito del laboratorio teatrale diretto dal regista Roberto Santini. Nel 2012 collabora in qualità di coreografa con il maestro concertatore Mario Merigo alla realizzazione dell’opera ‘Orfeo ed Euridice’ in scena al Teatro Malibran di Venezia;collaborazione che proseguirà nel 2013 con la realizzazione delle coreografie per l’opera ‘Il flauto magico’ in scena al Teatro Malibran. Nell’estate 2013 partecipa alla messa in scena del Romeo e Giulietta al Globe Theatre di Roma. Dal 2013 al 2014 segue il corso di aggiornamento di danza classica presso il Teatro Golden di Roma.