“Conta per perduto il giorno senza Danza.”
Friedrich Nietzsche
Elisabetta Cocolet
TECNICO QUALIFICATO PER L’INSEGNAMENTO DELLA DANZA
TECNICO QUALIFICATO PER L’INSEGNAMENTO DELLA DANZA livello di qualificazione europeo III (Diploma rilasciato dalla Regione Toscana), maestro MIDAS per la danza moderna diploma rilasciato dal FIDS ente riconosciuto dal Coni (Padova) diploma dello CSEN, insegnante danza moderna-contemporanea centro sportivo educazione nazionale (ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni (Roma). Conseguita un’ottima preparazione classica in affiancamento a continui aggiornamenti con maestri di fama internazionali quali: Cristian Ferrier, Iride Sauri, Cristiane Marchant, Casati, Frederic Lazzarelli, prosegue il percorso formativo in modern, jazz, funky e contemporaneo studiando con Andrè de la Roche (Bob Fosse), S. Mougeolle (Opera de Paris solista compagnia J. M. Torres), Renato Greco (Roma), Steve la Chance, Joe Bennet (Directeur du Studio F. alifornie), Lario Ekson (partner de Carolyn Carson), Bruno Agati (Coreographe compagnie “Why Not” Paris), Ekoue Codjovi (Rossella Hitower/France), Rick Odums, Bruno Vandelli, Daniel Tinazzi (Steps/N. York), Catrerine Cordier (centre du Marais Parigi). Segnalata dal piu’ coreografi e finalista in numerosi concorsi partecipa come ballerina a molti eventi tra i quali: Serata D’Onore a MINA coreografo Eque Codjovi prodotta dalla Nuova compagnia Teatrale (1993), FESTIVAL DU CINEMA DE VENEZIA (RAI 1) coreografo GINO LANDI (1990), PRODUZIONE MAURO ASTOLFI – IALS ROMA – (1993), TEATRO COMUNALE DI TREVISO E BASSANO (1994). Dal 1995 fino agli inizi del 2000 lavora nella compagnia emergente “VENEZIA BALLETTO associazione Culturale “Motu Proprio ensemble “ come ballerina e coreografa per la compagnia in piu’ produzioni quali PERCORSI DELLA CONTEMPORANEITA’ A VENEZIA assessorato alla gioventu’ archivio giovani artisti eseguendo alcune PERFORMANCE tra le quali percorsi d’arte “90” nell’ambito della mostra “ UN MESE PER LA FENICE” VENEZIA (1996). Dagli anni 1990 comincia parallelamente alla scena ad affiancare i suoi insegnanti come assistente all’insegnamento; dal 1992 insegna in molte scuole tra le quali Scuola di danza Marina Prando (Venezia),T .T. Performing GROP (Milano). Nel 1999 consegue inoltre paerallelo diploma presso lo IUAV di Venezia in Architettura con tesi per lo sviluppo delle strutture teatrali itineranti. Periodicamente segue a Parigi corsi di aggiornamento con docenti dell’Opera de Paris e con maestri di contemporaneo all’avanguadia.